ORARI DELLO STUDIO
Lo Studio osserva il seguente orario:
Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 9.30 alle 18.00
Si riceve su appuntamento.
E' tuttavia possibile concordare con lo Studio appuntamenti e/o stipule anche al di fuori dei suddetti orari.
Lo Studio osserva il seguente orario:
Dal lunedì al venerdì:
dalle ore 9.30 alle 18.00
Si riceve su appuntamento.
E' tuttavia possibile concordare con lo Studio appuntamenti e/o stipule anche al di fuori dei suddetti orari.
Si consiglia sempre di richiedere un incontro gratuito con il Notaio per esaminare di persona il vostro caso concreto;
E' tuttavia possibile richiedere allo Studio un preventivo online fornendo le informazioni di seguito indicate.
PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO ONLINE
( Cliccare qui sotto )
San Mauro Torinese,Via Martiri della Libertà n.185
Contatta il Notaio via telefono :
Tel. 011.3742668 - Fax. 011.0432528
Oppure scegli di contattarlo via email :
Email: studio@notaiodidomenico.it
oppure sulla pagina facebook dello Studio :
https://www.facebook.com/notaiodidomenico
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
IN G.U. LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MILLEPROROGHE Prorogata la detrazione IRPEF dell’IVA sull’acquisto di immobili residenziali. L’art. 9, comma 9-octies, del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244, come modificato dalla legge di conversione 27 febbraio 2017, n. 19, – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio u.s. – proroga al 31 dicembre
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
DIVIETO DI STIPULA ART 8 DLGS 122/2005. Non si applica agli immobili ultimati. Cassazione, sentenza 1°dicembre 2016, n. 24535, sez. II civile In tema di sanzioni disciplinari a carico di notai , il divieto di stipula di cui all’art. 8 del d.lgs. n. 122 del 2005 non è applicabile agli atti di compravendita che abbiano
. La sentenza della Corte di Cassazione del 14 settembre 2016, n. 17990 Il recente intervento della Cassazione in tema di conformità catastale e provvedimenti giudiziari La Corte di cassazione con una recente pronuncia (1) è intervenuta sulla delimitazione dell’ambito di applicazione della normativa in tema di conformità catastale con riferimento ai provvedimenti giudiziali.